XVII Conferenza Nazionale Rete HPH – Promozione della salute dei bambini

XVII Conferenza Nazionale Rete HPH Promozione della salute dei bambini

12 – 13 dicembre 2016.

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù  – Via Ferdinando Baldelli, 38 – Roma.

Il tema di quest’anno della Conferenza Nazionale della Rete HPH è la promozione della salute dei bambini e adolescenti.

La salute intesa come risorsa per la crescita individuale e sociale rivolta a realizzare il pieno sviluppo del proprio potenziale umano comporta, ovviamente una concomitanza di condizini e di opportunità di sviluppo che investe la società nel suo complesso e particolarmente alcuni settori dell’economia, delle istituzioni e della sanità.

I sistemi sanitari in particolare, per il loro mandato istituzionale e professionale, costituiscono punti di riferimento particolarmente autorevoli, a condizione che sappiano esprimere non solo le tradizionali competenze curative e riabilitative, ma anche capacità di ascolto e lettura delle problematiche meta-cliniche, di stimolo e supporto per lo sviluppo di capacità di autonomia e auto-realizzazione, di rafforzamento di quelle attitudini personali che riguardano la gestione del proprio stato di salute, di individuazione delle possibili risorse e supporti, a partire dal nucleo famigliare: si potrebbe dire, in sintesi, capacità di considerare non solo l’evoluzione dei fattori patogenici ma anche quella dei fattori salutogenici. Ciò vale in particolare per le fasce di età infantile ed adolescenziale particolarmente ricche di potenziale da esprimere e sensibili a processi di apprendimento fra i quali l’assimilazione di conoscenze utili alla gestione della propria salute,  l’adozione di comportamenti e stili di vita sani e responsabili, la acquisizione di atteggiamenti di resilienza, o se si preferisce di coping, contro episodi di malattia e contro le avversità della vita.
Va poi considerato che bambini ed adolescenti non costituiscono solo le generazioni prossime, alle quali quelle adulte manifestano naturalmente attenzioni e cure particolari in virtù della loro veste genitoriale, parentale o comunque di vicinanza empatica: esse rappresentano anche parte di quelle generazioni future verso le quali quelle attuali sono chiamate ad assumere precise responsabilità collettive di ordine etico, come sancito dalla Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future (UNESCO, Parigi, 1997), in virtù di un senso di solidarietà che riguarda non solo il prossimo ma anche le generazioni future.

Gli ospedali ed i servizi sanitari per la promozione della salute, nel rivolgersi a bambini ed adolescenti, assolvono dunque – insieme ad altre istituzioni – una funzione sociale e culturale rappresentata non solo dal meritorio servizio verso la società contemporanea ma anche ispirata da valori universali intergenerazionali.

per iscrizioni

Locandina

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

16 commenti su “XVII Conferenza Nazionale Rete HPH – Promozione della salute dei bambini”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *