News ed Eventi

Benessere percepito e motivazione del personale sanitario a tre anni dalla pandemia

15 Giugno 2023

Webinar organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute e Servizio Formazione in co-organizzazione con International Network Health Promoting Hospitals & Health Services HPH-Coordinamento reti italiane e Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute della Regione Friuli Venezia Giulia.

STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL SETTING SANITARIO. PRINCIPI DI BASE, STANDARD E INDICATORI

20 Aprile 2023, ore 9:45 – 12:15

VIENNA, AUSTRIA, CONFERENZA IBRIDA 20-22 SETTEMBRE 2023

Le iscrizioni per la partecipazione online sono completamente aperte e accessibili a tutti.

La registrazione per la partecipazione di persona richiede un codice di accesso assegnato dalla Segreteria della Conferenza Internazionale sulla base della pre-registrazione. Se sei stato selezionato per la registrazione di persona, avrai ricevuto un’e-mail con il tuo codice di accesso. In caso di posti vacanti, è possibile aggiornare una registrazione online a una registrazione di persona. Se desideri essere aggiunto alla lista d’attesa per i posti di persona, invia un’e-mail

conference-secretariat@hphconferences.org.

Per avere tutte le informazioni sulle quote di registrazione e il link al modulo di registrazione, visitare

https://www.hphconferences.org/vienna2023/registration/.

Le iscrizioni per le prenotazioni anticipate sono state prorogate fino a lunedì 31 luglio 2023. I membri HPH hanno diritto a sconti speciali.

8° Conferenza Regionale della Rete Health Promoting Hospitals & Health Services del Friuli Venezia Giulia

LEADERSHIP PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE DEL PERSONALE E DEI PAZIENTI NEGLI OSPEDALI E NEI SERVIZI SANITARI
Sviluppo di sistemi di gestione dell’assistenza sanitaria orientati alla salute
8 Conferenza HPH
Martedì 4 ottobre 2022
Hotel Là di Moret
Viale Tricesimo 27 – Udine

L’iscrizione all’evento è possibile attraverso il nuovo portale TOM (Training On Line Management) accedendo al sito:
https://formazionearcs.sanita.fvg.it/tom_fvg_arcs/bacheca.html o
tramite scheda di iscrizione reperibile al seguente url:
https://arcs.sanita.fvg.it/media/uploads/files/scheda_discrizione_esterni.pdf

Programma

UNA SANITÀ A MISURA DI COMUNITÀ

Partecipazione civica e sviluppo dell’assistenza territoriale

13 ottobre 2022, Sala convegni “Il Centro in centro”, Via B. Galliari 10A

Razionale

La Rete internazionale degli Ospedali e dei Servizi Sanitari che promuovono la salute (Rete HPH) ha introdotto dal 2020 nuovi Standard per ospedali e servizi sanitari che promuovono la salute

Tra i cinque standard, particolare interesse riveste lo Standard 3: “Migliorare l’assistenza sanitaria centrata sulla persona e il coinvolgimento dei cittadini che afferiscono ai servizi”, con obiettivo: “L’organizzazione cerca di offrire la migliore assistenza centrata sulla persona e i migliori esiti di salute e consente alle persone che usufruiscono del servizio di partecipare e contribuire alle proprie attività.”

Negli ultimi anni, la Rete HPH Piemonte ha dedicato una rilevante parte della propria attività alla collaborazione con Cittadinanzattiva su questi temi.

In Piemonte, a partire dal 2014 le diverse edizioni della Conferenza Sanità e Comunità locali di Cittadinanzattiva sono sempre state un significativo luogo di confronto tra assessorato regionale, aziende sanitarie, professionisti medici, infermieri e farmacisti, esponenti degli enti locali, associazioni dei malati cronici e cittadinanza attiva. A partire dal 2018, è stata dedicata un’attenzione particolare, alla formazione e allo sviluppo del Piano regionale delle cronicità. Il percorso ha messo in evidenza alcune criticità e, in particolare, che l’accesso ai servizi e ai percorsi esistenti è spesso reso problematico dalla difficoltà dei cittadini di richiedere e attivare i percorsi già esistenti. La VI Conferenza è stata dedicata alla possibilità di contribuire al superamento di questa situazione con un Vademecum per i malati cronici, costruito in collaborazione fra Assessorato, Cittadinanzattiva e il Coordinamento delle associazioni dei malati cronici, ora in corso di pubblicazione.

Tutte le edizioni della conferenza hanno avuto come argomento centrale lo sviluppo dei servizi territoriali sostenuto dalle comunità locali e da una partecipazione civica informata e consapevole. Il DM 77/2022 “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”, raccoglie questa istanza e prevede che il decreto sia: attuato con:

  • la valorizzazione della co-progettazione con gli utenti (punto 2 f)

  • la valorizzazione della partecipazione di tutte le risorse della comunità nelle diverse forme e attraverso il coinvolgimento dei diversi attori locali (Aziende Sanitarie Locali, Comuni e loro Unioni, professionisti, pazienti e loro caregiver, associazioni/organizzazioni del Terzo Settore, ecc.)

ribadendo le indicazioni della Scheda 14 del “Patto per la salute 2019- 21” “Strumenti di accesso partecipato e personalizzato del cittadino ai servizi sanitari”.

La VII Conferenza Regionale “Sanità e comunità locali”, promossa da Cittadinanzattiva con le Rete HPH del Piemonte, sarà dedicata all’approfondimento dei nessi concreti esistenti fra sviluppo dei servizi territoriali e partecipazione civica e sarà articolata in tre sessioni.

La prima sessione riguarderà la valutazione dello stato di avanzamento, nella regione Piemonte, di quattro azioni cruciali per il conseguimento degli obiettivi del DM 77 e precisamente:

  1. Il ruolo dei Distretti per uno sviluppo della domiciliarità in rapporto con la cittadinanza e con le comunità locali;

  2. La concreta organizzazione delle Case della Comunità sostenuta dal confronto con le comunità, la cittadinanza e i professionisti del territorio;

  3. Le assistenze domiciliari governate da Piani di assistenza individuali concordati con i malati e con i loro caregiver, liberati da carichi organizzativi e burocratici;

  4. Le centrali operative territoriali, come luoghi di promozione della domiciliarità da accompagnare con un’azione costante di monitoraggio in rapporto con la cittadinanza attiva e le comunità locali

La seconda sessione prevede un confronto fra l’esperienza regionale e le politiche nazionali, con la presenza di esponenti del Ministero e di Agenas.

La terza sessione comprenderà una panoramica ragionata di esperienze vincenti già rea- lizzate.

Per iscrizioni inviare una e-mail a : sanita.comunita@gmail.com

Programma – Una sanità a misura di Comunità

Webinar “Verso un sistema sanitario sostenibile e che promuove la salute”

Ti invitiamo a partecipare al webinar “Verso un sistema sanitario sostenibile e che promuove la salute” il 21 settembre 2022 dalle 10:00 alle 11:30 CET/GMT+2.

Il webinar è gratuito per tutti, compresi coloro che non hanno ancora aderito al nostro network. Ascolta gli esempi delle migliori pratiche per ridurre l’impatto climatico delle organizzazioni sanitarie dalla Task Force su HPH e ambiente ed esempi dall’Europa e dall’Asia dal nostro partner, Health Care Without Harm. Non vediamo l’ora della tua partecipazione e di una discussione produttiva!​

Carissim*
 
la data del 3° appuntamento col Nostro Rito laico si avvicina; siamo lieti di poterVi accogliere il 4 luglio prossimo alle ore 18,30 nel nostro giardino dove assieme ai familiari delle persone mancate durante il periodo Covid, gli ex-pazienti, i sanitari e i rappresentanti del mondo della cultura e dell’arte del territorio, nel luglio del 2020, abiamo piantato il nostro ulivo per ricordare e celebrare la vita dei Nostri cari e l’impegno e la fatica dei sanitari.
 
 
Crediamo che far parte della rete HPS&HS voglia anche dire condividere progetti, metodologie, eventi…e questo non solo per informarci gli uni gli altri sulle attività che svolgiamo ma anche e sopratutto per FARE INSIEME.
Questo è il senso dell’invito e il segno che la nostra comunità riconosce come  elemnto di valore averVi con noi il 4 luglio prossimo.
In allegato la lettera di invito a firma del nostro Direttore Generale
 
 
Il Rito laico, progetto di Promozione della Salute secondo la Metodologia di Teatro Sociale e di Comuntià, best practice in ambito sanitario, sarà l’occasione per presentare alla comunità e  al territorio il progetto Healing Garden giardino parlante. Raccontare la cura.
In allegato l’articolo pubblicato sulla rivista Salute Umana come contributo dell’A.O. Ordina Mauriziano al Dossier: Prossimità e Promozione della Salute: fattori di resilienza per il welfare che verrà
 
 
In attesa di poterci incontrare e salutare di persona vi giunga il nostro affettuoso abbraccio.
 
P.S.
si prega di dare diffusione all’evento presso le proprie sedi, a colleghi, amici, parenti, di confermare la propria partecipazione e di arrivare almeno mezz’ora prima per permetterci di accoglierVi nel migliore dei modi e iniziare puntuali il Rito alle 18,30.
 
Dr. Pino Fiumanò
referente Gruppo Salutearte
Project Manager progetto Giardino Parlante/Rito laico 2022
3493008070
 

Gentili colleghi,  

siete invitati  a partecipare al prossimo Web Meeting “Neuroscienze Sociali – neurobiologia dell’empatia” che si terrà il 16 maggio p.v., dalle ore 09:15 – alle ore 12.10. Per l’iscrizione compilare il modulo al seguente link: registrazione online (è possibile stampare una conferma dopo l’invio).

Si raccomanda di inserire l’indirizzo di posta elettronica corretto, al quale sarà data comunicazione per il collegamento nella settimana corrente l’evento.

Si allega il programma preliminare dell’evento organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità ( Dipartimento di Neuroscienze in collaborazione con l’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute ARCS).

In particolare si segnala la lectio magistralis in apertura “Empatia, placebo e nocebo: evidenze”, condotta dal Prof Fabrizio Benedetti, di cui si riportano alcune note biografiche.

Fabrizio Benedetti è professore ordinario di Fisiologia umana e Neurofisiologia, presso il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini “dell’Università di Torino. Il prof. Benedetti è uno dei più autorevoli studiosi a livello internazionale sulle neuroscienze del dolore ed in particolare per quanto concerne il tema dei fenomeni “placebo” e “nocebo”. Laureato in medicina e chirurgia all’Università di Torino, si è poi specializzato in Psichiatria all’Università della California di Los Angeles. Dal 1983 svolge attività di ricerca e docenza universitaria in ambito di psichiatria e neurofisiologia in Italia, USA e Svizzera. Autore di oltre 100 articoli pubblicati su riviste scientifiche, è altresì consulente al National Institute of Health (NIH) ed alla Harvard University in USA.

Grazie per l’attenzione

Cari saluti

Cristina Aguzzoli

Programma preliminare – Neuriscienze Sociali 16 maggio 2022

Healing Garden: Giardino Parlante. Raccontare la cura

12 Aprile 2022

Politecnico di Torino
Sede Lingotto – Via Nizza 230 – Alula 202

“La medicina di genere e la promozione nelle differenze: il ruolo della Rete HPH & HS”

Aosta, 5-6 ottobre 2017 – XVII Conferenza Nazionale Rete HPH & HS.

“Promozione della salute per bambini”

Roma, 12 – 13 dicembre 2016 – XVII Conferenza Nazionale Rete  HPH & HS